Le mie mail finiscono in SPAM

Se hai problemi di spam, controlla il prossimo post che spiegherà come configurare tutto da 0 per avere un punteggio migliore nella consegna delle tue email. 


#1 Verifica il tuo dominio.

Il dominio deve puntare a questi server di nomi:

ns1.l4dns.com - ns2.l4dns.com OPPURE ns3.l4dns.com - ns4.l4dns.com

Fare riferimento all'articolo successivo per trovare i server di nomi corretti: Builderall Name Servers

Note:

-Se il tuo dominio è collegato ad un sito (site builder, blog builder o Builderall Business area), verrà automaticamente aggiunto come dominio verificato. 

- Se il tuo dominio punta a Name Server esterni, segui le istruzioni riportate in questo tutorial: 

Come collegare un dominio esterno a MailingBoss.

My Image

#2 La tua e-mail non è verificata. 
Soluzione: Cambia l'opzione "Da Email" nel tuo account, liste e campagne alla tua email professionale.


Per inviare con successo le campagne email, gli account MailingBoss dovranno aver verificato le email del mittente. 

Esempi di indirizzi e-mail non accettati: @gmail.com @hotmail.com, @yahoo.com, @msn.com, @icloud.com, @me.com).

​​​​​​​

Fare riferimento a questo tutorial per sapere come creare un indirizzo email verificato: Creazione di un'e-mail professionale verificata in Mailing Boss



#3 Ora sei pronto a creare una lista di abbonati, nella configurazione. Si raccomanda vivamente di usare il Double Opt-in, che significa che gli utenti devono confermare l'iscrizione per poter inviare loro delle e-mail.
Sappiamo che la maggior parte delle persone preferisce farli arrivare direttamente alla lista, ma questo passo è davvero importante per evitare la cartella spam. 

#4 E' il momento di creare la tua prima campagna!
Ti consigliamo vivamente di creare una lista di test e una campagna per tracciare la consegna dei tuoi messaggi prima di inviarli ai tuoi clienti.
Quando stai configurando la tua campagna è davvero importante che l'email "DA" corrisponda al dominio che hai già verificato. 

#5 Dopo aver finito di configurare tutto in MailingBoss, puoi andare sul tuo sito web e collegare tutto.
Assicurati di selezionare il modulo di Email Marketing (e NON un modulo di contatto, che ha uno scopo completamente diverso), accedi al tuo account Mailing Boss e quindi seleziona la lista che hai creato in precedenza.  

My Image

#6 Fai altri test
Prova a fare l'ingresso nella lista del tuo sito web con diversi account di posta elettronica (non solo Gmail). Esegui test su Gmail, Yahoo, Outlook, Yahoo, Outlook, ecc. e controlla se i messaggi vengono inviati alla casella di posta in arrivo e se non lo sono, inserisci l'indirizzo mittente nella whitelist! 


Gmail ha i filtri antispam più difficili, ma se metti anche solo una volta una mail in whitelist, questo ti aiuterà molto a continuare ad inviare i messaggi nella casella di posta in arrivo e il tuo dominio avrà una buona reputazione. 

Sfortunatamente, dopo che un messaggio è entrato nella cartella di spam ci rimarrà per sempre, a meno che tu non faccia sapere a Gmail che non si tratta di spam vero e proprio. Bisogna addestrare quelle piattaforme prima di inviare le tue e-mail :)

#7 Utilizzare gli strumenti per i test del livello di spam
Puoi usare Subjectline o Mail Tester. Per favore, tieni presente che nessuno degli strumenti è accurato al 100%, ma aiutano molto a controllare il contenuto e ti fanno sapere se hai bisogno di cambiare qualcosa.

Ecco alcuni consigli!

Le liste "a pagamento" sono una TRAPPOLA.

Conosci quei siti web che ti promettono migliaia di email se compri le loro liste? Allarme trappola! La maggior parte di queste e-mail sono vecchie o inesistenti, e ti daranno un biglietto di sola andata per la terra dello spamming. Facciamo che evitiamo, che dici?


Quello che dici Importa.

Parole al vento? Non credo proprio..... I filtri antispam si preoccuperanno di quello che hai scritto sulla tua email, decidendo se meriti di essere considerato spam o meno. Sfortunatamente, non c'è una lista accurata delle parole specifiche che etichettano la tua email come spam, ma è meglio evitare parole e frasi come "gratis", "promozione", "essere il tuo capo" o "lavorare a casa", per esempio. Anche il buon senso aiuta molto. I punti esclamativi e i punti interrogativi non dovrebbero essere usati troppo. Non vuoi urlare ai tuoi clienti o sembrare come se avessi troppe domande da porre, giusto? 
IL MAIUSCOLO Ãˆ CONSIDERATO URLARE. E ancora una volta, non lo vogliamo. Se vuoi sottolineare qualcosa, scegli UNA sola parola in maiusco (come abbiamo fatto noi poco fa).


Domini Professionali

L'invio di e-mail con il tuo dominio ti tiene più lontano dallo spam. Domini comuni come hotmail.com e gmail.com sono usati da molte persone, e alcuni di loro potrebbero effettivamente inviare spam. Tuttavia, il tuo dominio è usato solo da te e dalla tua azienda, quindi sarà pulito finché le tue email sono esenti da rischio spam.


La lunghezza conta

Non scrivere una mail lunga quanto un libro. La maggior parte delle persone non vogliono leggere un'e-mail incredibilmente lunga, e anche i filtri antispam non sono troppo contenti ad analizzare mail di questo tipo. Una mail bella e diretta al punto attira l'attenzione e la simpatia!


Un'immagine parla più di mille parole... ma in questo caso meglio le parole.

Una versione testuale della tua email non solo aiuta a non essere condannati all'esilio spam dai filtri antispam, ma garantisce anche che i tuoi clienti saranno in grado di aprire la tua email, anche se l'opzione lettore HTML non è attiva!


Sei inserito in Whitelist.

Chiedi ai tuoi clienti di salvare il tuo "indirizzo mittente" nella loro Lista dei contatti per ricevere le e-mail future. Sarà utile per dimostrare che i tuoi clienti sono interessati alle tue e-mail e vogliono riceverle nella loro casella di posta elettronica.
Inoltre, evita di cambiare troppo spesso il tuo indirizzo; aiuta i tuoi clienti a sapere che le email provengono dalla tua azienda, e non un contatto che non conoscono o a cui non sono interessati.

Un ultimo punto su questo argomento: support@iltuodominio.com o noreply@iltuodominio.com non sempre piacciono ai gestori di posta.


Doppio o singolo?

Il Double Opt-In si assicura che tutte le e-mail inserite nelle liste siano confermate prima dell'invio delle campagne. I clienti non solo si iscrivono alla tua lista, ma ti permette di essere sicuro che vogliono ricevere le tue notizie! Quindi, sai che la loro email è reale e che viene utilizzata da loro. Jackpot!


Ti ricordi di me?

I clienti possono essere molto volubili. I tuoi clienti possono facilmente dimenticarti o addirittura sostituirti se non ti tieni in contatto con loro. Se non ricordano da chi proviene un messaggio, potrebbe essere cancellato senza nemmeno essere letto! Il tuo open rate diminuirà insieme alla tua reputazione. Invia qualcosa almeno una volta alla settimana in modo che sappiano che sei lì per loro, durante i momenti buoni e quelli cattivi. Non è a questo che servono gli amici?


Hai controllato la tua email? 

Anche l'uso di Spam Checkers aiuta molto. Dopo aver finito di modificare la tua e-mail secondo i nostri consigli, fai il test finale. https://www.mail-tester.com/ è uno dei migliori strumenti sul mercato, dagli un'occhiata!


Problemi con Gmail?

Gmail mette tutti in difficoltà, ma stiamo lavorando per migliorare la deliverability verso gli account Gmail. Il fatto che i tuoi messaggi siano stati consegnati alla casella di posta di tutti gli altri fornitori, ma non a Gmail, dimostra che si tratta di un caso speciale.
Tutti gli utenti che hanno domini con una buona reputazione stanno funzionando anche con la casella di posta di Gmail, ma alcuni con nuovi domini o domini che non hanno raggiunto un certo livello di reputazione non passano i filtri antispam di Gmail.
Se esegui una ricerca su Google per "Gmail consegna i miei messaggi nella cartella spam" vedrai molti utenti che inviano email legittime lamentandosi dei loro filtri antispam. A titolo di esempio, un'e-mail di Google AdWords va in una cartella di posta elettronica spam di Google. Se anche le email di Google vanno nella cartella spam, pensate alla nostra..... Ma, come ho detto, stiamo lavorando sodo per migliorarlo il più presto possibile.